Salta al contenuto
Collettivo Oxford di Roma
  • HOME
  • ARTISTI
  • MOSTRA
  • LABS
  • BLOG
  • CONTATTI

Giuseppe Rossi

Argo - 2018 - olio su tela preparata - 50x100

Il fuoriuscito - olio su tela - 10 x100 - 2017 - Esposto alla Mostra Arcaico e Presente a Sutri - Palazzo del Drago

La Fenice e il Drago - 2018 - olio su tela preparata - 70x50

Giuseppe Rossi nasce a Roma nel 1958. Oggi vive a Soriano del Cimino in provincia di Viterbo dopo aver vissuto per anni a Manziana dove si affaccia alla pittura giovanissimo. Precocemente iniziano le prime esperienze espositive. A vent’anni, nel 1978, ordina la sua prima personale a Soriano nel Cimino. Frequenta, successivamente, l’Accademia di belle Arti di Viterbo.

Nel 2010 fonda il “Dendronaturalismo”.

 

Ha esposto, nel corso della sua carriera, in molte città d’Italia: Roma, Torino, Forlì, Firenze, Arezzo, Spoleto, Carrara, Bologna, Viterbo, Mantova, Padova, Amelia, Bomarzo, Porto Cervo, Arco di Trento, Marina di Pietrasanta, Durazzo (Albania), Miami (USA), Londra, Berlino...

  • Recentemente, nel 2011, partecipa alla biennale di Firenze dove gli viene tributato un importante riconoscimento da parte della giuria internazionale. Partecipa anche alla biennale di Durazzo in Albania ed è invitato a varie e importanti collettive. A Spoleto si mette in evidenza col supporto del critico Giammarco Puntelli , alla Triennale di Roma con Achille Bonito Oliva, …
  • È poi protagonista all’Affordable Art Faire, al MACRO di Roma, al Museo di Villa Vecchia a villa Doria Pamphili Roma, è presente allo Euart – Spectrum Art Basel Miami USA, partecipa alla prima Biennale Internazionale di Roma…
  • È presente nei cataloghi Mondadori e nella 50° edizione del CAM (catalogo dell’Arte Moderna).
  • Dal 2010 collabora con la Galleria Astrolabio di Roma, dal maggio 2014 con la galleria Orler Style Channel , Affordable Art Point, ora con la Zanini Art Gallery di S. benedetto Po.

 

 

«È la percezione dell’oltre, rivelato dagli intrecci cromatici dei dettagli dei tronchi contorti di Giuseppe Rossi, a far emergere immediatamente il nesso fra natura, pittura e cultura. È il salutare eclettismo del postmoderno a condurre l’autore alla ricerca di soluzioni allusive di una rappresentazione che diventa altro da ciò che avrebbe potuto descrivere. Perché sulla tela il tronco nodoso della corteccia cinerea dell’ulivo, i miracoli botanici dei tronchi centenari aggrovigliati e incurvati, le forme che sulla loro scorza paiono assumere le conformazioni di strane escrescenze tumorali, di dorsi squamosi, di cicatrici malamente guarite, di asprezze da mutilazioni belliche, fanno spiccare il volo dell’immaginazione. E la pittura, nata nel colonnato di lignei templi apocalittici, negli anfratti di castagni grandi come cattedrali, realizza l’inevitabile iato tra il vedere e il sentire, per portare in scena un concetto di natura riletta e filtrata da una solida cultura artistica e da una bizzarria arcimboldiana scaturita come da un personale grembo di energie inespresse, quelle che l’artista rivela tramite la materializzazione dell’immagine. […]

E la scorza dei tronchi si allontana (quasi scompare): perché l’impulso espressivo, dalle topografie delle cortecce rugose e nodose, distilla immagini autonome, tra minimi accenni di descrittivismo e sottili orizzonti di nastri cromatici che si agitano nello spazio, quasi volessero farsi beffe nel rammentare (ma solo per piccoli cenni) la distanza da una troppo astrusa pittura analitica. E le linee del colore che rimandano alle cortecce assumono un ritmo franto, a rispecchiare la forma frammentata e interrotta di quelle superfici dense di squarci. Ne nasce un ibrido cortocircuito tra la forza narrativa del segno e di un colore che possiede l’umiltà della tavolozza di Carlo Levi mentre la seduzione delle essenze di figurazione ci porta molto oltre agli orizzonti d’ispirazione, verso un sentiero percorso tra accenni di astrazione e reinvenzione dell’elemento naturalistico…».

Stralcio del testo critico del Prof. Gianfranco Ferlisi , Mantova

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricerca

Come trovarci

CONTATTO ROMA
Mauro Silani

+39 393 043 3770

mauro.silani@gmail.com

Comunicati stampa

Mostra del Collettivo Oxford a Roma

Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani dal 14 aprile al 30 aprile a Roma

Nuova mostra del Collettivo Oxford in occasione della Roma Art Week dal 21 Ottobre 2024

Apertura della nuova mostra “The Colour of Good Vibrations” all’Hotel Oxford il 19 Aprile

DAL MARE AL COLORE: la Mostra Antologica di Carlo Solazzi prolungata fino al 21 Maggio

RE-OPENING Mostra permanente del “COLLETTIVO OXFORD” a ROMA a partire dal 20 Aprile 2023

Mostra permanente del “COLLETTIVO OXFORD” a ROMA a partire dal 11 Novembre 2022

Nuova mostra “#re-stART”

Mostra del “COLLETTIVO OXFORD” al CASTELLO DI SANTA SEVERA a partire dal 19 Ottobre 2019

Mostra del “COLLETTIVO OXFORD” a ROMA a partire dal 23 Febbraio 2019

Parlano della mostra del Collettivo Oxford…

Sostieni l’ARTE, diventa PARTNER

sito cartoleria vertecchi
regione lazio
crea lazio
commune santa marinella
sito l'aquila
castello santa severa
sito museo santa severo
sito coop culture
istituto armando curcio
sito saltocreativo
visit lazio
sito casale del giglio
sito ada

Rassegna stampa

TUTTO È ARTE
Mostra permanente
del Collettivo Oxford
dal 29 maggio

SCOPRI LA MOSTRA
  • HOME
  • ARTISTI
  • MOSTRA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy policy

COMUNICATI STAMPA

  • MOSTRA PERSONALE DI ANTONELLA QUARTAROLI
  • APERTURA NUOVA MOSTRA PERMANENTE A ROMA
  • RE-OPENING MOSTRA PERMANENTE A ROMA
  • MOSTRA PERMANENTE A L’HOTEL OXFORD ROMA
  • MOSTRA A L’HOTEL OXFORD A ROMA
  • MOSTRA AL CASTELLO DI SANTA SEVERA
  • MOSTRA A ROMA
  • MOSTRA ITINERANTE A L’AQUILA
  • MOSTRA ITINERANTE A SUTRI
  • MOSTRA INAUGURALE A ROMA
© 2018-2023 Creazione e Webdesign by Saltocreativo
Tema di Colorlib Powered by WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
%d