Salta al contenuto
Collettivo Oxford di Roma
  • HOME
  • ARTISTI
  • MOSTRA
  • LABS
  • BLOG
  • CONTATTI

Enrico Bentivoglio

CORPO MODIFICATO - Disegno su carta formato A4 - Grafite, matita e inchiostro colorata - Anno 2017. Esposto alla Mostra Arcaico e Presente - Esposto alla cartoleria Vertecchi a Roma

Biografia

Enrico Bentivoglio (Roma 1953) ha esordito nel 1986 in una collettiva curata da Filiberto Menna presso la galleria L’arco di Rab, Roma: “La pittura ha bene le sue ragioni, la pittura”.

  • Ha partecipato nel 1987 all’VIII Biennale Nazionale d’Arte contemporanea di Piacenza, curata da Sandra Orienti, nel 1988, a Milano, a "Davvero. Ragioni pratiche nell'arte", curata da C. Christov Bakargiev, G. Di Pietrantonio, A. Vettese, e a "Da zero all'infinito - Il cielo e dintorni" a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Laura Parmesani.
  • Nel 1989 alla mostra "Metessi", curata da Gabriele Perretta presso la Galleria Lidia Carrieri di Roma, al Premio Saatchi & Saatchi e alla XXXI Biennale nazionale d’Arte di Milano.
  • Nel 1992 a “Frontiera ’92 – Arte Giovane in Europa”, Bolzano, a cura di Luigi Meneghelli.
  • Nel 1993 a "Medialismo", Trevi Flash Art Museum, a cura di G. Perretta.
  • Nel 1994 a “Nodale” Galleria Manuela Allegrini, Brescia.
  • Nel 1995 alla mostra “Dei Cieli ", Museo Casabianca, curata da Marco Meneguzzo.
  • Le personali allo Studio Scalise, (Napoli 1988), nella Galleria Planita di Silvana Stipa, (Roma 1989) e nella casa di P. Casagrande (Roma 1990), lo confermano come uno degli artisti di indubbio spessore culturale del tempo.
  • Nel 1992 tiene alla Sala1 di Roma una personale curata da Bruno Corà. Nel 1993 ha una nuova personale presso Planita, curata da G. Perretta.

Dopo una lunga parentesi di riflessione, in cui si propone di rinunciare a qualsiasi produzione, nel 2007 riprende a esporre con la mostra “Risvegli” curata da Patrizia Ferri nello spazio Tra le volte.

  • Nel 2007 a “Nuova Collezione” Galleria Civica di Arte Contemporanea, Erice (TP). Nel 2009 alla VI Biennale del libro d'artista di Cassino a cura di V. Biasi, G. Perretta, T. Pollidori e a “Metessi 2”, Fondazione Noesi, Martina Franca.
  • Nel 2008 ha nuovamente una personale allo Studio Casagrande di Roma, dal titolo “Parlare”. Partecipa nel 2009 a "Detournement", evento collaterale della 53esima Biennale di Venezia in vari spazi, curato da G. Perretta. Nel 2012 realizza "Una mostra da fiaba", a cura di Bruno Corà, nello studio di Claudio Abate.
  • Ha partecipato nell’ottobre del 2019 ad Atelier, MACRO ASILO, Roma.

La passione per il teatro lo ha portato ad alcune collaborazioni in quest’ambito, nel 1984 ne "I delfini della montagna" della compagnia di teatro sperimentale "Tradimenti Incidentali" (Festival internazionale di Polverigi (AN) e nel 2013 con l’evento "Sound Art" in collaborazione con il musicista Fabrizio Spera allo Studio Abate, Roma; nonché a ripetute esperienze performative: 1988 Studio Scalise, Napoli; 1989 Planita, Roma; 1993 “Essere un uomo di conoscenza” Planita, Roma; 1994 Libreria "Tuttilibri", Roma; 1995 “Zappatrancerappresentazione”, Corto Circuito, Roma, con Fabrizio Spera; 2008 “L’arte ama il corpo”; 2009 Fondazione Pastificio Cerere, Roma “(reading) – quando (non) è la voce a parlare”, a cura di Mario De Candia e P. Ferri; 2010 performance sonora trasmessa sulla web-radio di RAM radioartemobile, Roma “Composizione sonora per voce e traffico”; 2019 MACROASILO, Roma “Ascoltare per sentire”, con il filosofo Roberto Finelli.

Si aggiunge a ciò un’attività di opere video sperimentali:

  • 1993 "Videoclip per un manifesto"
  • 1994 "Omaggio alla faggeta"
  • 2007 "Il corpo ama l'arte"
  • 2009 "Parlare"

Hanno scritto, fra gli altri, sul suo lavoro: F. Menna, S. Orienti, G. Perretta, L. Cherubini, B. Cora', C. C. Barkargiev, G. Di Pietrantonio, P. Ferri, M. De Candia, L. Meneghelli, M. Meneguzzo, V. Biasi.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricerca

Come trovarci

CONTATTO ROMA
Mauro Silani

+39 393 043 3770

mauro.silani@gmail.com

Sostieni l’ARTE, diventa PARTNER

sito cartoleria vertecchi
regione lazio
crea lazio
commune santa marinella
sito l'aquila
castello santa severa
sito museo santa severo
sito coop culture
istituto armando curcio
sito saltocreativo
visit lazio
sito casale del giglio
sito ada

Comunicati stampa

Mostra permanente del “COLLETTIVO OXFORD” a ROMA a partire dal 11 Novembre 2022

Nuova mostra “#re-stART”

Mostra del “COLLETTIVO OXFORD” al CASTELLO DI SANTA SEVERA a partire dal 19 Ottobre 2019

Mostra del “COLLETTIVO OXFORD” a ROMA a partire dal 23 Febbraio 2019

Mostra itinerante del “COLLETTIVO OXFORD” a L’AQUILA a partire dal 13 Ottobre

Mostra itinerante del “COLLETTIVO OXFORD” a SUTRI a partire dal 23 Giugno

Mostra inaugurale DEL “COLLETTIVO OXFORD” a ROMA a partire dal 14 Aprile

Rassegna stampa

"QUESTO È IL NOSTRO SPAZIO"
dall'11 Novembre 2022
Vieni vedere la mostra permanente del Collettivo Oxford
presso lo Spazio Q'ART del'Hotel Oxford...

SCOPRI LA MOSTRA
  • HOME
  • ARTISTI
  • MOSTRA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy policy

COMUNICATI STAMPA

  • MOSTRA PERMANENTE A L’HOTEL OXFORD ROMA
  • MOSTRA A L’HOTEL OXFORD A ROMA
  • MOSTRA AL CASTELLO DI SANTA SEVERA
  • MOSTRA A ROMA
  • MOSTRA ITINERANTE A L’AQUILA
  • MOSTRA ITINERANTE A SUTRI
  • MOSTRA INAUGURALE A ROMA
© 2018-2022 Creazione e Webdesign by Saltocreativo
Tema di Colorlib Powered by WordPress
  • Yelp
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: